ERICA PICCOTTI E MONICA CATTAROSSI
CHIGIANA DIGITAL
CONCERTI IN STREAMING
La grande collezione di video della Chigiana a disposizione di abbonati, sostenitori, docenti e studenti.
TRASMISSIONE LIVE
4 GIUGNO - ORE 21.00
TALENTI CHIGIANI

ERICA PICCOTTI E MONICA CATTAROSSI
CONCERTO
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Bonn 1770 – Vienna 1827
SONATA per violoncello and pianoforte
n. 1 in fa maggiore op. 5 n. 1 (1795-96)
1. Adagio sostenuto. Allegro
2. Rondò: Allegro vivace
SONATA per violoncello e pianoforte
n. 2 in sol minore op. 5 n. 2 (1796)
1. Adagio sostenuto ed espressivo
2. Allegro molto, più tosto presto
3. Rondò: Allegro
SALVATORE SCIARRINO
Palermo 1947
Melencolia I (1980)
LUDWIG VAN BEETHOVEN
SONATA per violoncello e pianoforte
n. 5 in re maggiore op. 102 n. 2 (1815)
1. Allegro con brio
2. Adagio con molto sentimento d’affetto
3. Allegro. Allegro fugato
Interpreti
ERICA PICCOTTI violoncello
MONICA CATTAROSSI pianoforte
Concerto sostenuto da prof. Nicola Carretti
Registrazione dal vivo
Aula Boccherini
Palazzo Chigi Saracini, 19 marzo 2021.
Condividi la musica
Il progetto Roll over Beethoven invita i giovani talenti dell’Accademia Chigiana a rileggere alcune pagine della produzione cameristica di Ludwig van Beethoven, di cui lo scorso anno ricorrevano i 250 anni dalla nascita.
Confrontarsi con la grande musica porta a una crescita professionale e personale. La stessa occasione è offerta a chi la ascolta, portato a maturare la propria esperienza nell’ascolto. Inoltre accostare la grande musica di epoche differenti permette di coglierne gli invisibili collegamenti e implicazioni. Crescita, ascolto e raffronto di diversi stili sono gli elementi che caratterizzano il concerto tenuto a Palazzo Chigi Saracini dalla giovane violoncellista Erica Piccotti, allieva dei Corsi Estivi dell’Accademia Chigiana insieme alla pianista Monica Cattarossi.
Le Sonate per violoncello e pianoforte op.5 e op.102, composte da Beethoven quasi a 20 anni di distanza, sono ispirate dall’incontro del grande compositore con due dei migliori interpreti al violoncello della sua epoca. Intercalate dai suoni di Melencolia I di Salvatore Sciarrino, acquistano una dimensione del tutto particolare, rendendo possibile ancora una volta la crescita, l’ascolto e il collegamento riservati alla grande musica.
Erica Piccotti è nata a Roma nel 1999. Nominata “Young Artist of The Year” dalla giuria dell’International Classical Music Award 2020, ha già alle spalle il diploma in violoncello ottenuto a 14 anni, il debutto discografico per la casa discografica Warner Classics, il debutto concertistico in diretta Rai da Montecitorio a fianco del violoncellista M. Brunello per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il conferimento dell’onorificenza di Alfiere della Repubblica.
Allieva di Antonio Meneses dal 2015 presso l’Accademia Chigiana di Siena, ha conseguito il Diploma di Onore nell’ultimo anno di frequenza (2019). Affermatasi in numerosi concorsi nazionali e internazionali, svolge un’intensa attività concertistica sia come solista sia in formazioni cameristiche in festival prestigiosi, tra gli altri “Verbier Festival Academy” (CH), “Chamber Music Connects the World” di Kronberg (DE), “La Musica Festival” in Sarasota (USA), “Chigiana International Festival” di Siena, e “Festival dei Due Mondi” di Spoleto. Si è esibita con artisti quali S. Accardo, M. Brunello, A. Dumay, G. Kremer, B. Giuranna, I. Golan, L. Lortie, A. Meneses, D. Rossi, M. da Silva, M. Quarta, Sir A. Schiff e C. Tetzlaff. Si è esibita a Pechino e New York grazie al progetto “Giovani Talenti Musicali Italiani nel mondo” promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Accademia Chigiana.
Attualmente studia in Germania con F. Helmerson presso la Kronberg Academy.
Monica Cattarossi lavora nell’ambito della musica da camera e dell’accompagnamento, come interprete, camerista e docente. È stata invitata a suonare in molti dei più importanti festival di oggi, collaborando con artisti quali Salvatore Accardo, Enrico Dindo, Julius Berger, Rocco Filippini, Antonio Meneses, Danilo Rossi, Dora Schwarzberg.
Assieme ad Antonio Meneses collabora come accompagnatore presso i corsi dell’Accademia Chigiana di Siena e l’Accademia Walter Stauffer di Cremona.
Titolare della cattedra di accompagnamento pianistico della Scuola Universitaria Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, e della cattedra di musica da camera presso il Conservatorio G. Cantelli di Novara, ha tenuto master classes in Europa e in Asia.
Il progetto “Roll Over Beethoven” gode del sostegno del MiC e di SIAE, nell’Ambito del programma “Per Chi Crea”
