VANESSA BENELLI MOSELL
CHIGIANA DIGITAL
CONCERTI IN STREAMING
La grande collezione di video della Chigiana a disposizione di abbonati, sostenitori, docenti e studenti.
TRASMISSIONE LIVE
11 GIUGNO - ORE 21.00
TALENTI CHIGIANI

VANESSA BENELLI MOSELL
CONCERTO
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Bonn 1770 – Vienna 1827
SONATA n. 16 in sol maggiore op. 31 n. 1 (1801-1802)
1. Allegro vivace
2. Adagio grazioso
3. Rondò. Allegretto
NIKOLAJ KARLOVIČ MEDTNER
Mosca 1880 – Londra 1951
da 2 Skazki (2 Fiabe) op. 20 (1910)
n. 1 Allegro con espressione
da Zabýtye molítvy (Preghiere dimenticate) op. 38 (1919-22)
n. 6 Canzona Serenata
KARLHEINZ STOCKHAUSEN
Kerpen 1928 – Kürten 2007
Klavierstück VII (1954)
MARCO STROPPA
Verona 1959
da Miniature estrose (Primo Libro 1991-2002)
Birichino, come un furetto
FRANZ LISZT
Raiding 1811 – Bayreuth 1886
Réminiscences de Norma S. 384 (1841)
Interprete
VANESSA BENELLI MOSELL pianoforte
Registrazione dal vivo
Aula Boccherini
Palazzo Chigi Saracini, 15 maggio 2021
Condividi la musica
L’Accademia Chigiana ospita nuovamente la giovane pianista Vanessa Benelli Mosell all’interno della Stagione di Concerti Micat in Vertice in uno degli appuntamenti del ciclo Roll over Beethoven, progetto premiato dalla SIAE nel 2019, che presenta la musica da camera di Ludwig van Beethoven interpretata dai giovani talenti, perfezionatisi all’Accademia di Siena. Il programma accosta capolavori del pianismo romantico e moderno, favorendo l’incontro di autori tra loro molto differenti, accomunati però dallo stesso sguardo proiettato al futuro e mossi dallo stesso spirito di innovazione che li ha fatti accostare alla composizione per pianoforte, ognuno dal proprio contesto storico e culturale. Sono presenti composizioni dell’Ottocento rappresentato da Beethoven, Medtner e Liszt fino ai giorni nostri con Stroppa, passando per il XX secolo con Stockhausen, autore di cui Vanessa Benelli Mosell è una delle principali interpreti.
Anna Passarini
La pianista Italiana Vanessa Benelli Mosell si sta imponendo come uno dei nomi più importanti della scena musicale internazionale dei nostri giorni per il suo virtuosismo tecnico, la sua profondità musicale ed intensità espressiva del suo pianismo e del suo stile direttoriale. Il carismatico talento artistico e la leadership naturale di Benelli Mosell la stanno rapidamente affermando come una delle personalità più interessanti della nuova generazione di giovani direttori d’orchestra. Combinando potenza pura e immaginazione sconfinata, la sua musicalità elettrizzante è stata fortemente influenzata dai suoi mentori, Karlheinz Stockhausen e Yuri Bashmet. È inoltre apprezzata per la sua conoscenza dei repertori più impegnativi e complessi così come per la sua particolare dedizione alla musica contemporanea.
Le sue incisioni di Stockhausen ed il debutto discografico con la London Philharmonic in esclusiva per Decca Classics hanno ricevuto il plauso universale della critica e del pubblico.
Il progetto “Roll Over Beethoven” gode del sostegno del MiC e di SIAE, nell’Ambito del programma “Per Chi Crea”
