L’Accademia Chigiana ospita uno dei principali interpreti del pianoforte storico in Europa, Costantino Mastroprimiano. Il concerto, registrato all’interno delle sale di Palazzo Chigi Saracini e trasmesso in streaming su Chigiana Digital, rientra nella Stagione di Concerti “Micat In Vertice” 2020-2021. Il programma, eseguito su tre differenti strumenti d’epoca, è dedicato alla musica di Franz Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven e Franz Schubert in un arco di tempo compreso tra il 1785 e il 1828, spesso definito l’epoca d’oro del fortepiano. Costantino Mastroprimiano, perfezionatosi all’Accademia Chigiana negli anni ’80 alla scuola di Guido Agosti, ritorna a Siena per raccontare in un memorabile concerto la storia di questo prezioso strumento a tasto, che nella Vienna a cavallo tra Settecento e Ottocento raggiunge il suo massimo splendore.
Gli strumenti
Fortepiano Louis Dulcken 1810, copia di Matthias Kramer
Fortepiano Conrad Graf 1819, copia di Paul McNulty
Fortepiano Anton Walter 1792, copia Paul McNulty
Scaricare il programma di sala in PDF
Costantino Mastroprimiano è una personalità singolare nel panorama del pianoforte storico. Dopo aver studiato pianoforte e musica da camera con Michele Marvulli, con Guido Agosti e Riccardo Brengola presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, ha deciso di dedicarsi allo studio del Fortepiano (pianoforte storico).
Apprezzato per i suoi risultati di ricerca, ha registrato un’ampia discografia (Tactus e Brilliant Classics). Di assoluto riferimento sono la registrazione integrale delle Sonate di Muzio Clementi (18 CD) e delle Sonate di Hummel (3CD) per Brilliant Classics, per la quale registra anche composizioni di Chopin, Alkan, Burgmüller, Staehle, Moscheles e Ries.
Suona in duo con il violoncellista Marco Testori con cui incide le Sonate e le Variazioni di Beethoven per fortepiano e violoncello e per la Aulicus Classics intraprende la registrazione integrale delle Sonate per pianoforte di Beethoven.
È stato invitato presso importanti istituzioni italiane e straniere, tra le quali l’Accademia Filarmonica Romana, I Concerti della Normale, Società del Quartetto di Milano, Les Nuits de Septembre – Liège, Mozarteum di Salzburg, la Grange aux Pianos. Tiene numerose Master Class in Italia e in Europa e insegna Pianoforte storico e Musica da camera presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia.