GIUSEPPE GIBBONI E STEFANIA REDAELLI
CHIGIANA DIGITAL
CONCERTI IN STREAMING
La grande collezione di video della Chigiana a disposizione di abbonati, sostenitori, docenti e studenti.
TRASMISSIONE LIVE
20 MAGGIO - ORE 21.00
TALENTI CHIGIANI

GIUSEPPE GIBBONI E STEFANIA REDAELLI
CONCERTO
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Bonn 1770 – Vienna 1827
SONATA per violino e pianoforte
n. 1 in re maggiore op. 12 n. 1
1. Allegro con brio
2. Tema con variazioni. Andante con moto
3. Rondò. Allegro
ALFRED SCHNITTKE
Engels, Russia 1934 – Amburgo 1998
A Paganini
LUDWIG VAN BEETHOVEN
SONATA per violino e pianoforte
n. 5 in fa maggiore op. 24 “La Primavera”
1. Allegro
2. Adagio molto espressivo
3. Scherzo. Allegro molto
4. Rondò. Allegro ma non troppo
Interpreti
GIUSEPPE GIBBONI violino
STEFANIA REDAELLI pianoforte
Concerto sostenuto dal prof. Nicola Carretti
Registrazione dal vivo
Palazzo Chigi Saracini, 9 marzo 2021.
Condividi la musica
L’Accademia Chigiana presenta un nuovo concerto per il ciclo “Roll Over Beethoven”, progetto vincitore del bando SIAE “Per chi Crea” 2019, che coinvolge i giovani musicisti nell’interpretazione delle opere di Ludwig van Beethoven in occasione delle celebrazioni del 250° anniversario della sua nascita. Il concerto vede protagonisti il giovane violinista Giuseppe Gibboni, allievo del Corso di Salvatore Accardo, e la pianista Stefania Redaelli, in un programma che rende omaggio alla musica del compositore tedesco, in particolare con le Sonate per Violino e Pianoforte op.12 n. 1 e op.24 n. 5 detta “La Primavera”. Al centro del programma l’intensa composizione per violino solo “A Paganini” di Alfred Schnittke, tra i principali autori russi del XX secolo, eseguita nella settecentesca anti-cappella del Palazzo Chigi Saracini, dedicata a Santa Cecilia, patrona della musica, opera dell’architetto Arturo Viligiardi.
Nato nel 2001, Giuseppe Gibboni ha iniziato a studiare Violino a 3 anni con il padre e si è diplomato a 15 anni presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno sotto la guida di Maurizio Aiello. Allievo di Salvatore Accardo presso l’Accademia Chigiana dal 2016, dove ha conseguito il Diploma d’Onore. Attualmente studia con Pierre Amoyal presso l’Università Mozarteum di Salisburgo. Dal 2012 si è aggiudicato numerosi primi premi in Concorsi Nazionali e Internazionali; tra i più recenti il Concorso Internazionale “Progetto Guglielmo” (2019) e il 36° Concorso Internazionale Valsesia Musica (2020). Ha inciso con la casa discografica Warner Classic, accompagnato dalla Nuova Orchestra da Camera “F. Busoni“ diretta da Massimo Belli. Si è esibito in prestigiosi teatri e sale da concerto in Italia e in Europa, anche grazie al progetto “Giovani Talenti Musicali Italiani nel mondo” promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Accademia Chigiana.
Stefania Redaelli si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Milano sotto la guida di Ernesto Esposito, ha studiato con B. Canino, M. Perahia, P. Borciani (Quartetto Italiano), D. De Rosa e N. Brainin (Quartetto Amadeus). È maestro collaboratore al pianoforte ai corsi di Salvatore Accardo, Rocco Filippini, Franco Gulli, Yo-Yo Ma, Viktor Tret’jakov, Lukas Hagen, Asier Polo e Boris Belkin presso l’Accademia Musicale Chigiana, la fondazione “W. Stauffer” e il Garda Lake Music Festival. È inoltre docente di Musica da Camera al Conservatorio “G. Verdi” di Milano e docente di Pianoforte presso l’Accademia di Alto Perfezionamento di Sacile (PN). Ha inciso per numerose etichette discografiche anche in veste di direttore. Per Aulics Classics è di recente pubblicazione un doppio CD in duo pianistico con Gabriele Dal Santo con le trascrizioni originali di Brahms dei suoi quartetti per archi. Come solista si è esibita con le orchestre della RAI di Milano, dei Pomeriggi Musicali e dell’Angelicum di Milano, con l’Orchestra Sinfonica di San Remo e l’Orchestra da Camera di Padova. Ha suonato con musicisti di fama internazionale in prestigiosi Teatri ed Associazioni sul territorio nazionale e internazionale.
Il progetto “Roll Over Beethoven”gode del sostegno del MiC e di SIAE, nell’Ambito del programma “Per Chi Crea”
