INTORNO A FEDERIGO TOZZI
CHIGIANA DIGITAL
CONCERTI IN STREAMING
La Grande Collezione di video della Chigiana a disposizione di abbonati, sostenitori, docenti e studenti.
TRASMISSIONE LIVE
18 GIUGNO - ORE 21.00
GUGLIELMO PIANIGIANI pianoforte, con la partecipazione di ANGELO ROMAGNOLI
INTORNO A FEDERIGO TOZZI
Concerto in omaggio allo scrittore senese nel centesimo anniversario della scomparsa
EVENTO SPECIALE
Omaggio a Federigo Tozzi
EDVARD GRIEG
Bergen, Norvegia 1843-1907
da Klaverstykker efter egne Sange Libro II op. 52 (1891)
Modersorg [Dolore di madre] op. 15 n. 4
Allegretto con moto
FRYDERYK CHOPIN
Żelazowa Wola, Polonia 1810 – Parigi 1849
da Sonata per pianoforte n. 2 op. 35 in si bemolle minore (1837-39)
III. Marcia funebre
Lento
ALFREDO CASELLA
Torino 1883 – Roma 1947
Deux contrastes op. 31 (1916-18)
I. Grazioso
II. Antigrazioso
EDVARD GRIEG
da Lyriske stykker [Pezzi lirici]
Bekken [Ruscello]
op. 62 n. 4 Libro VII (1895)
GIAN FRANCESCO MALIPIERO
Venezia 1882 – Treviso 1973
da Preludi autunnali (1914)
III. Lento, triste
ALFREDO CASELLA
da Nove pezzi op. 24 n. 2 (1915)
In modo barbaro (dedicato a Enrique van der Henst)
GIACOMO PUCCINI
Lucca 1858 – Bruxelles 1924
Estratto da La Bohème opera in Quattro Quadri (1896) Atto IV
(trascrizione per pianoforte di Carlo Carignani)
EDVARD GRIEG
da Lyriske stykker [Pezzi lirici] Efterklang [Rimembranze]
op. 71 n. 7 Libro X (1901)
ALFREDO CASELLA
da 11 pezzi infantili op. 35 n. 11 (1920)
Galop-Final
FRANCESCO PAOLO FRONTINI
Catania 1860-1939
Valse ideal (1912-1922)
EDVARD GRIEG
da Lyriske stykker [Pezzi lirici]
Notturno
op. 54 n. 4 Libro V (1891)
Interpreti
GUGLIELMO PIANIGIANI pianoforte
con la partecipazione di ANGELO ROMAGNOLI
Introduzione di Riccardo Castellana
Video a cura di Silvia Folchi e Stefano Jacoviello
Condividi la musica
Riccardo Castellana è stato ricercatore di Letteratura italiana all’Università di Siena dal 2006 al 2016 ed è attualmente professore di Letteratura italiana contemporanea. Fa parte del collegio docenti del dottorato di ricerca in “Studi italianistici” delle università di Pisa, Firenze e Siena. Conseguito nel 2000 il titolo di Dottore di ricerca in Italianistica presso l’Università di Trieste, tra il 2000 e il 2004 ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di filologia e critica della letteratura di Siena come assegnista e borsista post-dottorato. Dal 2002 a oggi ha insegnato Letteratura italiana, Filologia italiana, Letteratura italiana contemporanea e Teoria della letteratura. La sua attività di ricerca si rivolge prevalentemente alla letteratura del Novecento (Tozzi, Pirandello, Montale), alla filologia d’autore, alla letteratura comparata e a questioni di teoria e storiografia letteraria (Erich Auerbach, René Girard). Ha collaborato attivamente a numerosi programmi di ricerca di interesse nazionale (PRIN).
Guglielmo Pianigiani si è diplomato in pianoforte e in clavicembalo presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, perfezionandosi con i Maestri Gilbert presso l’Accademia Musicale Chigiana, Hoffmann presso la Scuola di Musica di Fiesole, Elio e Erik Battaglia presso l’Accademia Hugo Wolf, Noel Lee e Jeff Cohen presso l’Accademia Poulenc. Nel 2006 si è diplomato in Musica Vocale da camera e in seguito ha tenuto concerti con Valeria M. Asciolla, T. Fabbricini, C. Bergonzi, R. Panerai, D. Mazzola Gavazzeni, G. Gelmetti, M. Olivero, M. Freni, P. Molinari, U. Stieler, D. Damiano, O. Spies e B. Hoffmann.
Collabora in qualità di pianista, drammaturgo e musicologo a numerose produzioni dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena ed è docente presso il Conservatorio di Firenze. Laureato in Lettere e dottore di ricerca in Italianistica, ha al suo attivo numerose pubblicazioni sui rapporti fra letteratura e musica. Fa parte del comitato scientifico di numerosi convegni, curandone gli Atti ed è autore dell’edizione critico-diplomatica di svariati libretti. Per ETS (Pisa) è uscita recentemente una sua monografia dedicata all’Otello di Verdi.
Angelo Romagnoli è un attore italiano plurilingue. Per molti anni membro del collettivo artistico laLut, ha collaborato con figure di spicco del panorama teatrale internazionale come Rodolfo Santana, Jerzy Stuhr, Grzegorz Bral/Song of the Goat, Tomasz Man e in Italia, tra gli altri, con Oscar De Summa, Gianni Farina/Menoventi, Compagnia Biancofango, Massimiliano Civica.
È attivo in collaborazioni musicali con autori e compositori come Katarzyna Szwed, Stefano De Ponti, Pawel Lukaszewski in istituzioni come Opera Wroclawska, Filharmonia Krakowska, Centro Santa Chiara di Trento. Ha preso parte al concerto di apertura del VI Festival internazionale 2020 dell’Accademia Musicale Chigiana.