QUARTETTO ADORNO
CHIGIANA DIGITAL
CONCERTI IN STREAMING
La grande collezione di video della Chigiana a disposizione di abbonati, sostenitori, docenti e studenti.
TRASMISSIONE LIVE
29 GIUGNO - ORE 21.00
I QUARTETTI PER ARCHI DI LUDWIG VAN BEETHOVEN

QUARTETTO ADORNO
CONCERTO
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Bonn 1770 – Vienna 1827
QUARTETTO PER ARCHI
n. 1 in fa maggiore op. 18 n. 1
1. Allegro con brio
2. Adagio affettuoso e appassionato
3. Scherzo. Allegro molto
4. Allegro
QUARTETTO PER ARCHI
n. 11 in fa minore op. 95 “serioso”
1. Allegro con brio
2. Allegretto ma non troppo
3. Allegro assai vivace
4. Larghetto espressivo
5. Allegretto agitato
QUARTETTO PER ARCHI
n. 15 in la minore op. 132
1. Assai sostenuto. Allegro
2. Allegro ma non tanto
3. Canzona di ringraziamento offerta alla divinità da un guarito, in modo lidico. Molto adagio
4. Alla marcia, assai vivace
5. Allegro appassionato
Interpreti
QUARTETTO ADORNO
EDOARDO ZOSI violino
LIÙ PELLICIARI violino
BENEDETTA BUCCI viola
DANILO SQUITIERI violoncello
Registrazione dal vivo
Palazzo Chigi Saracini, 15 aprile 2021
Condividi la musica
Questo concerto fa parte dell’esecuzione integrale dei Quartetti per archi di Ludwig van Beethoven, programmati dall’Accademia Chigiana nella Stagione di Concerti Micat in Vertice in occasione dell 250esimo anniversario della nascita del grande compositore tedesco e interpretati dai migliori giovani talenti musicali di oggi. Il programma di questa sera descrive l’evoluzione dello stile compositivo di Beethoven nel genere del quartetto per archi, genere che il compositore di Bonn visita e studia a più riprese in tre differenti fasi della sua produzione. L’opera18 comprende sei quartetti composti tra il 1798 e il 1800 dal carattere contrastante uno dall’altro. Seguono i lavori della maturità rappresentati in questo programma dal quartetto op.95 detto “serioso” e infine la trasfigurazione del genere cameristico dato dalle ultime composizioni per quartetto d’archi tra cui il quartetto in la minore op.132.
Il Quartetto Adorno si è fatto conoscere a livello internazionale aggiudicandosi il Terzo Premio (con Primo non assegnato), il Premio del Pubblico e il Premio Speciale per la migliore esecuzione del brano contemporaneo di Silvia Colasanti nell’edizione 2017 del Concorso Internazionale Premio Paolo Borciani. Nella storia trentennale del Concorso nessun quartetto italiano aveva ottenuto un riconoscimento così importante. Fondato nel 2015 da Edoardo Zosi, Liù Pelliciari, Benedetta Bucci e Danilo Squitieri, si è perfezionato presso la Scuola di Musica di Fiesole. Tutti i suoi singoli componenti si sono perfezionati presso l’Accademia Chigiana. Il nome del Quartetto è un omaggio al filosofo Theodor Wiesengrund Adorno che, in un’epoca di declino musicale e sociale, individuò nella musica da camera una chiave di salvezza per perpetuare un vero rapporto umano. Il Quartetto Adorno ha tenuto concerti per importanti società musicali italiane ed estere e collabora con grandi artisti quali: P. Badura-Skoda, B. Canino, A. Carbonare, S. Gramaglia, F. Meloni, P. Meyer, G. Sollima.
Il progetto “Roll Over Beethoven” gode del sostegno del MiC e di SIAE,
nell’Ambito del programma “Per Chi Crea”
