LILYA ZILBERSTEIN con il QUARTETTO PROMETEO
CHIGIANA DIGITAL CONCERTS ON DEMAND
The great collection of the Accademia Chigiana made available for subscribers, supporters, teachers and students.
LILYA ZILBERSTEIN - QUARTETTO PROMETEO
CONCERTO
SERGEJ IVANOVIČ TANEEV
Vladimir, Russia 1856 – Zvenigorod, Russia 1915
QUINTETTO PER ARCHI E PIANOFORTE
in sol minore op. 30 (42 min)
Introduzione. Adagio mesto
Scherzo. Presto
Largo
Finale. Allegro vivace
Interpreti
LILYA ZILBERSTEIN pianoforte
QUARTETTO PROMETEO
Giulio Rovighi violino
Aldo Campagnari violino
Massimo Piva viola
Francesco Dillon violoncello
Chigiana International Festival & Summer Academy 2018 “Sounding Times”
Registrazione dal vivo Palazzo Chigi Saracini, Siena, 23 luglio 2018.
Condividi
Taneev – Uno dei più grandi compositori, pianisti e didatti russi della seconda metà del XIX secolo e degli inizi del XX, Taneev è stato a lungo il meno conosciuto tra i grandi connazionali di questo periodo. Tra i suoi numerosi studenti c’erano Glière, Rachmaninov, Gretchaninov, Scrjabin e Medtner.
Il Quintetto con pianoforte op. 30 fu composto nel 1910-11. È un’opera colossale e monumentale. Il massiccio movimento di apertura, che da solo dura più di venti minuti, inizia con una introduzione molto lunga, pensosa e lenta, il Mesto, che emana la sensazione che qualcosa sia imminente. Il tema principale dell’Allegro, è di volta in volta vigoroso, risoluto e lirico, ma nel complesso l’atmosfera rimane oscura. Il secondo movimento, Presto, è uno scherzo simile a una marcia; la scintillante natura percussiva dei ritmi è davvero impressionante. Il terzo movimento è essenzialmente una passacaglia con variazioni di esemplare equilibrio formale. Il grande finale, Allegro vivace, è pieno di tensione drammatica dalle battute di apertura alla sua conclusione elettrizzante.
Anna Passarini
Lilya Zilberstein ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di cinque anni con Ada Traub alla Scuola Speciale di Musica Gnesin, dove si è diplomata con medaglia d’oro nel 1983. Ha vinto nel 1987 il primo premio al Concorso Busoni di Bolzano. Ha un’intensa attività concertistica internazionale, che la vede suonare con grandissimo successo in tutto il mondo. Nel 1998 ha vinto il Premio Internazionale Accademia Musicale Chigiana. Ha suonato con molti dei maggiori direttori e delle principali orchestre. Inoltre fa musica da camera in duo con Maxim Vengerov, Massimo Quarta e Martha Argerich. Professore alla Musikhochschule di Amburgo, alla Royal Academy di Londra, alla Musikhochschule di Weimar, alla Forth Worth Piano Academy, in numerose Università di Corea del Sud, Taiwan e Stati Uniti. Tiene la cattedra di pianoforte all’Università per la musica e le arti interpretative di Vienna. Inse- gna all’Accademia Chigiana dal 2011.
Vincitore del Prague Spring International Music Competition nel 1998, il Quartetto Prometeo è stato insignito anche del Premio Speciale Bärenreiter, del Premio Città di Praga e del Premio Pro Harmonia Mundi. Complesso residente della Britten Pears Academy di Aldeburgh, ha ricevuto il premio Thomas Infeld dalla Internationale Sommer Akademie Prag-Wien-Budapest. Nel 2012 riceve il Leone d’Argento alla Biennale Musica di Venezia e attualmente è quartetto residente all’Accademia Filarmonica Romana. È ospite di molte delle maggiori istituzioni concertistiche internazionali e col- labora con musicisti di primo piano. Particolarmente intenso il rapporto artistico con Salvatore Sciarrino che ha dedicato al Prometeo gli Esercizi di tre stili e il Quartetto n. 8 per archi. Ha inciso per Amadeus, Sony, Kairos, Brilliant, ECM, LimenMusic.
Il Quartetto collabora con Salvatore Sciarrino nel corso di composizione dell’Accademia Chigiana